Legge di Bilancio e detrazioni Irpef

Dal 2020 la detraibilità del 19% sarà possibile soltanto nel caso di pagamento con bonifico bancario o postale oppure attraverso altri sistemi di pagamento tracciati. Restano espressamente escluse dall’obbligo del pagamento tracciato le detrazioni spettanti in relazione alle spese sostenute per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici nonché alle detrazioni Irpef per prestazioni sanitarie […]

Blocco delle compensazioni

Al fine di rafforzare il contrasto alle indebite compensazioni, l’articolo 3 del Dl 124/ 2019 dispone che i contribuenti che intendono compensare crediti fiscali superiori a €5.000,00, potranno farlo solo a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione dell’istanza da cui emerge il credito stesso. Inoltra nella relazione tecnica del decreto […]

Le novità sulla Legge di Bilancio 2020

Accollo del debito d’imposta altrui e divieto di compensazione (art. 1) Il debito tributario oggetto di accollo non può essere estinto mediante l’utilizzo in compensazione nel modello F24 dei crediti erariali dell’accollante.  Cessazione della partita IVA e inibizione alla compensazione (art. 2) Ai titolari di partita IVA, destinatari di provvedimenti di cessazione della partita IVA, ovvero di esclusione dall’archivio […]

Decreto fiscale 2020

Di seguito vengono sintetizzate le principali novità rispetto al testo originario del decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020. Stretta sulle compensazioni Cambiano le sanzioni in caso di scarto del modelloF24 contenente compensazioni.La sanzione originaria, fissata in misura pari a 1.000 euro per ciascuna delega non eseguita, diventa pari:- al 5% dell’importo per importi fino a 5.000 euro;- a 250 euro per […]

Composizione della Crisi da Sovraindebitamento e falcidia dei debiti tributari

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma la quale dispone, nel caso di omologazione di un accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento, che il piano possa prevedere, con riguardo all’imposta sul valore aggiunto, esclusivamente la dilazione del pagamento e non il pagamento parziale così come per gli altri crediti concorsuali. La disposizione […]

La quattordicesima mensilità per le pensioni

Nell’ambito del tavolo di confronto tra Governo e sindacati in materia previdenziale vi è, tra i diversi temi oggetto di attenzione, un possibile ampliamento della platea dei potenziali beneficiari della quattordicesima mensilità. L’ipotesi, che nella prima release del disegno di legge di Bilancio 2020 non ha trovato sede ma che potrebbe essere riconsiderata successivamente a conclusione del nuovo percorso di concertazione […]

La tassazione dei dividendi

L’Accademia Romana di Ragioneria ha pubblicato la Nota Operativa n. 19/2019 avente ad oggetto “Utili e riserve nelle società di capitali: definizione, procedure e vincoli per la distribuzione e tassazione” con cui analizza gli aspetti civilistici, contabili e fiscali della distribuzione dei dividendi e delle riserve nelle società di capitali e la relativa tassazione. Disciplina […]

Indici di allerta Crisi d’impresa

L’Ordine Nazionale dei Dottori Commercialisti ha elaborato gli indici di allerta per individuare eventuali segnali della crisi d’impresa, in tal modo le aziende avranno uno strumento in più per prevenire e gestire le difficoltà di carattere economico e finanziario. La nuova normativa sulla crisi d’impresa ha introdotto, infatti, una procedura di allerta basata su un […]

Controllo aziendale e Crisi d’impresa

La riforma della crisi d’impresa, introdotta con il Dlgs 14/2019, si fonda su principi modellati sugli stili di governance aziendale anglosassoni. Dal 16 marzo 2019 è in vigore l’articolo 2476, comma 6, del Codice civile, che rende responsabili gli amministratori delle obbligazioni sociali quando essi non abbiano rispettato gli obblighi inerenti la conservazione del patrimonio […]

Cambiano le regole per il calcolo degli Acconti

L’art. 58 del decreto fiscale 2020 (D.L. n. 124/2019) collegato alla legge di Bilancio ha modificato le regole per la determinazione degli acconti relativi all’IRPEF, all’IRES e all’IRAP. La novità non riguarda solo la rideterminazione, peraltro facoltativa, della rata in scadenza entro il 30 novembre (termine differito al 2 dicembre), ma anche la disciplina a regime. A partire dalla scadenza […]