La fuoriuscita dal Regime Forfettario
Con la conferma che i nuovi limiti e le nuove cause di esclusione dal regime forfetario, come introdotte dalla legge di Bilancio 2020, esplicano i loro effetti già dal 2020, molti dei contribuenti che speravano ancora in un ripensamento o al più in un’interpretazione favorevole da parte dell’Amministrazione finanziaria si trovano a dover fare i conti con […]
Legge di Bilancio 2020 e agevolazioni per le assunzioni
Per l’anno 2020 il legislatore ha messo a disposizione delle imprese e dei professionisti una serie di incentivi di natura contributiva, per favorire l’assunzione di soggetti inoccupati o disoccupati, con rapporti di lavoro subordinato, principalmente, a tempo indeterminato. Alcuni di essi sono strutturali, cioè non hanno una scadenza predefinita, mentre altri sono “a tempo”. Prima di entrare nel merito dei […]
Apprendistato di Primo livello, le novità

Il Legislatore, con il meritevole intento di favorirne l’espansione nelle piccole imprese, attraverso il comma 8 dell’art. 1 della legge n. 160/2019, ha proceduto a rivedere le aliquote contributive a carico dei datori di lavoro che occupano alle loro dipendenze un numero di lavoratori non superiore alle nove unità: per le assunzioni che si verificheranno nel corso del 2020 (la […]
Sgravi assunzioni Under 35
Viene rivisto lo sgravio contributivo previsto dalla legge di Bilancio 2018 (legge n. 205/2017), integrandolo con gli incentivi previsti dalla legge di Bilancio 2019 (legge n. 145/2018) e con il c.d. decreto Dignità (Legge n. 96/2018). Da questa armonizzazione è venuto fuori un unico incentivo che ha le seguenti caratteristiche per il 2020. In caso […]
Limiti all’utilizzo del contante
Le modifiche all’utilizzo del contante sono contenute nell’art. 18, D.L. n. 124/2019 (decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2020). La disposizione modifica il regime di utilizzo del contante, stabilendo che il valore soglia, attualmente pari a 3.000 euro, oltre il quale si applica il divieto al trasferimento del contante fra soggetti diversi, venga ridotto a 2.000 […]
Legge di Bilancio e detrazioni Irpef
Dal 2020 la detraibilità del 19% sarà possibile soltanto nel caso di pagamento con bonifico bancario o postale oppure attraverso altri sistemi di pagamento tracciati. Restano espressamente escluse dall’obbligo del pagamento tracciato le detrazioni spettanti in relazione alle spese sostenute per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici nonché alle detrazioni Irpef per prestazioni sanitarie […]
Blocco delle compensazioni
Al fine di rafforzare il contrasto alle indebite compensazioni, l’articolo 3 del Dl 124/ 2019 dispone che i contribuenti che intendono compensare crediti fiscali superiori a €5.000,00, potranno farlo solo a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione dell’istanza da cui emerge il credito stesso. Inoltra nella relazione tecnica del decreto […]
Decreto fiscale 2020
Di seguito vengono sintetizzate le principali novità rispetto al testo originario del decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020. Stretta sulle compensazioni Cambiano le sanzioni in caso di scarto del modelloF24 contenente compensazioni.La sanzione originaria, fissata in misura pari a 1.000 euro per ciascuna delega non eseguita, diventa pari:- al 5% dell’importo per importi fino a 5.000 euro;- a 250 euro per […]