Agevolazioni contributive Regime Forfettario

Si ricorda che i “nuovi forfettari 2021”, se intenderanno fruire del regime previdenziale agevolato, dovranno presentare domanda di adesione attraverso il proprio cassetto previdenziale entro il 28 febbraio 2021 (per il 2021) e tale regime resterà in automatico fino alla revoca, comunicata la quale non è più possibile riaccedere in futuro (ripresentandone i requisiti). Nel dichiarativo, se si è […]

Legge di Bilancio 2020 e agevolazioni per le assunzioni

Per l’anno 2020 il legislatore ha messo a disposizione delle imprese e dei professionisti una serie di incentivi di natura contributiva, per favorire l’assunzione di soggetti inoccupati o disoccupati, con rapporti di lavoro subordinato, principalmente, a tempo indeterminato. Alcuni di essi sono strutturali, cioè non hanno una scadenza predefinita, mentre altri sono “a tempo”. Prima di entrare nel merito dei […]

In previsione della Flat Tax

Dal 1° gennaio 2020, quasi sicuramente, le regole di accesso saranno riviste radicalmente. Allo stato attuale, però, nulla è ancora certo, a parte l’abrogazione, ancor prima della sua entrata in vigore (in programma dal 2020), della tassazione con aliquota piatta del 20% per le imprese e i professionisti con ricavi o compensi annui compresi tra […]

Locazione commerciale e cedolare secca

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la risposta a interpello n. 340 del 23 agosto 2019 in tema di applicazione del regime della cedolare secca alle locazioni di immobili commerciali classificati nella categoria catastale C/1.La Legge di bilancio 2019 ha previsto che il canone di locazione relativo ai contratti stipulati nell’anno 2019, aventi ad oggetto unità immobiliari classificate […]

Regime Forfettario e controllo delle s.r.l.

In risposta all’interpello n. 334 dell’8 agosto 2019, l’Agenzia delle Entrate ha determinato le cause ostative all’applicazione del regime forfetario. Si ricorda che il regime forfetario è destinato agli operatori economici di ridotte dimensioni e rappresenta il regime naturale delle persone fisiche che esercitano attività di impresa, arte o professione in forma individuale, che siano […]

Le nuove regole sulla distribuzione degli utili

La nuova disciplina I dividendi percepiti da persone fisiche non imprenditori relativi a partecipazioni qualificate sono soggetti alla ritenuta a titolo d’imposta del 26% se: – relativi a utili formatisi a partire dal 1° gennaio 2018; – relativi a utili formatisi fino all’esercizio in corso al 31 dicembre 2017, ma deliberati successivamente al 31 dicembre 2022.In buona sostanza la disciplina […]

Agevolazioni fiscali in Italia per gli sportivi professionisti

Lo sportivo professionista che si trasferisce in Italia e sposta la propria residenza fiscale nel nostro Paese ha diritto a godere del regime fiscale agevolato e di detassare al 50%, ai fini IRPEF, i redditi da lavoro dipendente prodotti in Italia, con conseguente tassazione del reddito imponibile nella sola misura del 50%.  Questo significa che la tassazione verrà calcolata solo […]

Agevolazioni assunzioni con Reddito di Cittadinanza

L’INPS rende operativa la prima fase della procedura che consentirà ai datori di lavoro di applicare il nuovo sgravio contributivo introdotto dalla L. n. 4 del 2019, disciplinando le modalità di richiesta del beneficio. Le assunzioni incentivate sono quelle a tempo indeterminato che riguardano soggetti beneficiari del Reddito di cittadinanza. Le aziende interessate possono inoltrare […]

Assegni per il nucleo familiare ANF

L’importo dell’assegnoal nucleo familiare (ANF) spettante al lavoratore è dipendente dalla composizione del nucleo familiaree dal reddito complessivo del nucleo ciò in quanto, nella connotazione data dal legislatore, beneficiari della prestazione non sono i singoli componenti del nucleo ma è il “nucleo familiare” nel suo insieme. Trattandosi di una prestazione collegata al reddito familiare, cessa di essere erogata se […]

Assegno per il nucleo familiare ANF

L’assegno per il nucleo familiare (ANF) è una prestazione economica erogata dall’INPS al fine di sostenere il reddito delle famiglie che presentano entrate finanziarie inferiori a determinati limiti annualmente stabiliti. L’importo dell’assegno è variabile sia in relazione al numero e alle caratteristiche dei componenti del nucleo familiare sia all’entità del reddito della famiglia. Beneficiari dell’ANF Sono destinatari dell’ANF […]