IVA al 22% per le lezioni delle Autoscuole
Il 2 settembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha divulgato la Risoluzione n°79/2019. Il caso prospettato nella risoluzione origina da una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sentenza del 14 marzo 2019 relativa alla causa C-449/2017, che, adita dall’Amministrazione finanziaria tedesca, si è espressa negativamente in merito all’esenzione IVA sulle prestazioni didattiche rese dalle […]
Adeguamento agli ISA
Arrivati alla prima scadenza per il versamento delle imposte sui redditi e nel momento in cui molti contribuenti sono ormai giunti al bivio della scelta se adeguarsi o meno per migliorare il proprio grado ISA di affidabilità fiscale, è pervenuta dal MEF una risposta ad un’interrogazione parlamentare che ha affermato che i titolari di partita IVA con […]
Riscatto della Laurea
E’ possibile accedere al riscatto laurea a condizione che si sia conseguito il titolo definitivo e, nel corso degli studi universitari, non si sia svolta alcuna attività lavorativa (in questo caso è stata infatti già versata la relativa contribuzione). Non è possibile riscattare i periodi di iscrizione fuori corso e i periodi già coperti da contribuzione obbligatoria o […]
Il Risparmiometro
Al fine di combattere l’evasione fiscale nasce un nuovo strumento di controllo: il risparmiometro. Con tale strumento si vogliono riscontrare le incongruenze tra redditi dichiarati dal contribuente e evidenze bancarie. Tale gap potrebbe far accendere una spia, sintomo di attività di evasione fiscale. L’uso dei controlli bancari nel contrasto all’evasione fiscale È già da un po’ di anni che – per attuare la […]
Regime Forfettario e Ritenute d’Acconto
Ci troviamo spesso di fronte alla situazione in cui il soggetto destinatario della fattura continui per errore ad applicare e versare la ritenuta all’atto del relativo pagamento. Nella circolare n. 10/E del 4 aprile 2016, l’Agenzia delle Entrate non aveva fornito indicazioni al riguardo, essendosi limitata affermare che il contribuente che si avvale del regime […]
Locazione commerciale e cedolare secca
L’Agenzia delle Entrate ha emanato la risposta a interpello n. 340 del 23 agosto 2019 in tema di applicazione del regime della cedolare secca alle locazioni di immobili commerciali classificati nella categoria catastale C/1.La Legge di bilancio 2019 ha previsto che il canone di locazione relativo ai contratti stipulati nell’anno 2019, aventi ad oggetto unità immobiliari classificate […]
Regime Forfettario e controllo delle s.r.l.
In risposta all’interpello n. 334 dell’8 agosto 2019, l’Agenzia delle Entrate ha determinato le cause ostative all’applicazione del regime forfetario. Si ricorda che il regime forfetario è destinato agli operatori economici di ridotte dimensioni e rappresenta il regime naturale delle persone fisiche che esercitano attività di impresa, arte o professione in forma individuale, che siano […]
Le nuove regole sulla distribuzione degli utili
La nuova disciplina I dividendi percepiti da persone fisiche non imprenditori relativi a partecipazioni qualificate sono soggetti alla ritenuta a titolo d’imposta del 26% se: – relativi a utili formatisi a partire dal 1° gennaio 2018; – relativi a utili formatisi fino all’esercizio in corso al 31 dicembre 2017, ma deliberati successivamente al 31 dicembre 2022.In buona sostanza la disciplina […]
Agevolazioni fiscali in Italia per gli sportivi professionisti
Lo sportivo professionista che si trasferisce in Italia e sposta la propria residenza fiscale nel nostro Paese ha diritto a godere del regime fiscale agevolato e di detassare al 50%, ai fini IRPEF, i redditi da lavoro dipendente prodotti in Italia, con conseguente tassazione del reddito imponibile nella sola misura del 50%. Questo significa che la tassazione verrà calcolata solo […]
Agevolazioni assunzioni con Reddito di Cittadinanza
L’INPS rende operativa la prima fase della procedura che consentirà ai datori di lavoro di applicare il nuovo sgravio contributivo introdotto dalla L. n. 4 del 2019, disciplinando le modalità di richiesta del beneficio. Le assunzioni incentivate sono quelle a tempo indeterminato che riguardano soggetti beneficiari del Reddito di cittadinanza. Le aziende interessate possono inoltrare […]